comprar cipro antibiotico generico
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)
There are no translations available.

Didattica nelle scuole

In gruppo di monitoraggio sismico mobile della Squadra di Protezione Civile di Pozzuolo del Friuli, organizza, su richiesta, momenti didattici nelle scuole elementari, medie e superiori al fine di raccontare come nascono e si sviluppano i terremoti, quali sono i mezzi per prevenire la loro ferocia e perché sono utili.

Gli interessati dovranno indirizzare una richiesta in tal senso via e-mail al FESN o alla squadra di protezione civile di Pozzuolo del Friuli.

 

Progetti per studenti universitari

La Rete Sismica Sperimentale del Friuli mette a disposizione la rete o le singole stazioni, a titolo gratuito,  per la realizzazione di progetti di ricerca nel campo della sismologia e della geofisica. Questo servizio è particolarmente dedicato agli studenti che debbano realizzare la loro tesi di laurea o a gruppi di studio, non a scopo di lucro. La possibilità di utilizzare le strumentazioni della F.E.S.N. deve essere concordata e la Direzione si riserva la facoltà insindacabile di negare tale disponibilità.

Gli interessati dovranno indirizzare una richiesta in tal senso via e-mail alla Direzione, accompagnandola da una relazione descrittiva del progetto di ricerca specificando gli obiettivi e la durata.

 

Per gli argomenti andate alla seguente pagina

LINK

 

Pagina del Progetto "alla larga dai pericoli" che ha come obiettivo stimolare la consapevolezza che ogni cittadino, anche il più piccolo, possa svolgere un ruolo attivo e partecipe e contribuire in prima persona alla tutela del patrimonio, della vita umana e alla riduzione dei rischi presenti nell’ambito del proprio contesto.

LINK

I nostri lavori divulgativi che possono essere richiesti per l'organizzazione di incontri didattici per scuole e per serate didattiche


RICCARDO ROSSI

LA DINAMICA DEI TERREMOTI
Meccanismi e modalità

La conformazione del pianeta terra, le placche tettoniche, la formazione e la dinamica dei terremoti, come si rilevano e misurano, come ci si può difendere, gli interventi della protezione civile.

N. diapositive: 60

Durata: 90 minuti circa

Note: presentazione con esperimenti didattici e con sismografo portatile in funzione

Per tutte le scuole


RICCARDO ROSSI

PROTEZIONE CIVILE - RISCHI E RISORSE
La protezione civile nell'ambiente in cui viviamo

I rischi collegati all'ambiente in cui viviamo, la protezione civile, il gruppo FESN, come difenderci dal terremoto: comportamenti e prevenzione.

N. diapositive: 22

Durata: 20 minuti circa

Per tutte le scuole


BARBARA GRILLO

IL RISCHIO SISMICO NEL NORD-EST
Che cosa sta accadendo tra i Friuli e il Veneto

I dettagli più significativi per comprendere che cos'è il rischio sismico e i meccanismi che lo generano nella zona del Cansiglio (TV)

N. diapositive: 27

Durata: 30 minuti circa

Note: presentazione con esperimenti didattici e con sismografo portatile in funzione

Per tutte le scuole


BARBARA GRILLO

LE STAZIONI GEOFISICHE IPOGEE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Strumenti per scoprire i movimenti della crosta terrestre

Il rischio sismico, la stazione geofisica della Grotta Gigante (TS), La Grotta Nuova di Villanova (UD), Il Bus della Genziana (Pian del Cansiglio (BL)

N. diapositive: 32

Durata: 40 minuti circa

Per tutte le scuole


RICCARDO ROSSI

TERREMOTI E FRANE: EVENTI POSSIBILI
Elementi di base per la conoscenza dei fenomeni

Che cos'è un terremoto, come ci si difende, come si produce una frana, i vari tipi di frana i metodi per controllarle

N. diapositive: 81

Durata: 1,20 ore circa

Per tutte le scuole


RICCARDO ROSSI - FRANCESCO NUCERA

CHE COS'E' IL TERREMOTO - COS'E' ACCADUTO IN ABRUZZO

Presentazione iniziale della serata proposta dalla Protezione Civile di Pozzuolo del Friuli

Cenni sui principi degli eventi sismici, la sequenza sismica de L'Aquila, i tracciati degli eventi principali del sisma del 06.04.2009 registrati a Pozzuolo del Friuli, le faglie attive in Abruzzo.

N. diapositive: 32

Durata: 30 minuti circa

Per i gruppi, le associazioni e le squadre di protezione civile, per serate didattiche.


RICCARDO ROSSI

LA RETE DI RILEVAMENTO DEI PRECURSORI SISMICI ELETTROMAGNETICI DELLA FESN
Breve presentazione del progetto

Che cos'è la FESN, i principi teorici per l'emissione di onde elettromagnetiche da parte delle rocce, il progetto per la realizzazione di una rete di monitoraggio

N. diapositive: 16

Durata: 15 minuti circa

Per Istituti Tecnici e Professionali


RICCARDO ROSSI

SENSORE SISMICO SPERIMENTAZLE A BANDA LARGA
SISTEMA DI ALLARME SISMICO PER OPERATORI DI PROTEZIONE CIVILE

Breve presentazione del sensore amatoriale e di un dispositivo di allarme sismico per operatori di protezione civile

Il FMES Fluid Mass Electrolytic Sensor, sensore sismico amatoriale a massa fluida, principi e funzionamento - Dispositivo Early Warning, progetto di dispositivo da utilizzarsi successivamente a un evento sismico rilevante

N. diapositive: 16

Durata: 15 minuti circa

Per Istituti Tecnici e Professionali


RICCARDO ROSSI

I PRECURSORI SISMICI E IL PROGETTO ARI-FESN

Presentazione del progetto SDT Segnali dalla Terra per l'installazione di una rete di monitoraggio dei segnali elettromagnetici di origine naturale

Le basi della dinamica dei terremoti e dei tempi di ritorno, l'effetto di marea, i diversi tipi di fenomeni precursori di eventi sismici, i segnali elettromagnetici di origine naturale, il progetto SDT

N. diapositive: 53

Durata: 60 minuti circa

Per Istituti Tecnici e Professionali e per serate didattiche


RICCARDO ROSSI (THANASSOULAS CONSTANTINE)

SHORT TERM EARTHQUAKE PREDIKTION

I principi dello studio del dott. Thanassoulas Constantine sui precursori sismici elettromagnetici in Grecia

Principi sulla dinamica degli eventi sismici in Grecia, le ipotesi sui tempi di ritorno, l'effetto delle maree, i segnali elettrici, il sistema di acquisizione dei segnali ellettrici del sottosuolo

N. diapositive: 63

Durata: 60 minuti circa

Per Istituti Tecnici e Professionali e per serate di approfondimento


MICHELA DINI

ENERGIA E INTENSITA' DEI TERREMOTI
Corso di base - La magnitudo - Terza serata

Origine dei terremoti, onde sismiche, magnitudo, intensità, velocità, accelerazione

N. diapositive: 26

Durata: 45 minuti circa

Per Istituti Tecnici e Professionali e per serate di approfondimento e per coloro che decidono di impiantare una stazione sismica amatoriale.


MICHELA DINI

LA SISMICITA' NEL MEDITERRANEO IN ITALIA
Corso di base - La magnitudo - Terza serata

Distribuzione della sismicità nel mondo, sismicità nel Mediterraneo, sismicità in Italia, i più forti terremoti in Italia, i maremoti

N. diapositive: 34

Durata: 45 minuti circa

Per Istituti Tecnici e Professionali e per serate di approfondimento e per coloro che decidono di impiantare una stazione sismica amatoriale.


GIOVANNI ROTTA

CORSO FORMAZIONE DI BASE DI MONITORAGGIO SISMICO
Corso di base - Gestione di una stazione sismica amatoriale - Prima serata

Che cos'è il monitoraggio sismico, il sismografo e la rete sismica, le componenti di un sismografo, tipi di sensori, quali eventi si registrano, l'acquisizione del segnale, il software, eventi naturali e artificiali, la sismicità ecc.

N. diapositive: 20

Durata: 60 minuti circa

Note: presentazione con esperimenti didattici e sismografo portatile in funzione

Per coloro che decidono di impiantare una stazione sismica amatoriale.


GIOVANNI ROTTA

CORSO FORMAZIONE DI BASE DI ANALISI DEI TRACCIATI SISMICI
Corso di base - Analisi dei tracciati sismici - Seconda serata

Che cos'è il monitoraggio sismico, il sismografo e la rete sismica, le componenti di un sismografo, tipi di sensori, quali eventi si registrano, l'acquisizione del segnale, il software, eventi naturali e artificiali, la sismicità ecc.

N. diapositive: 7

Durata: 60 minuti circa

Note: presentazione con successiva analisi di eventi diversi: locali, media distanza, telesismi.

Per coloro che decidono di impiantare una stazione sismica amatoriale.


RICCARDO ROSSI

SIMULAZIONE DI EVENTO SISMICO - CANSIGLIO 2009

Considerazioni sull'esercitazione interregionale Cansiglio 2009, svoltasi immediatamente prima del sisma de L'Aquila.

Localizzazione dell'evento, programma, svolgimento effettivo dell'esercitazione, cosa è andato bene, le cose da correggere...

N. diapositive: 29

Durata: 30 minuti circa

Per i gruppi, le associazioni e le squadre di protezione civile.


Altre presentazioni in corso di preparazione

Il gas radon - Cos'è, come difenderci – Riccardo Rossi;

I grandi eventi sismici nel mondo – Riccardo Rossi;

 
Sondaggi
Ritieni che avere più informazioni sul terremoto possa essere utile ad affrontare l'evento?
 
Links
I.E.S.N.
Rete Sismica Sperimentale Italiana
Protezione Civile
Portale della protezione civile della regione Friuli Venezia Giulia
Regione
Riferimento della regione autonoma del Friuli Venezia Giuglia.
A.R.I.
Associazione di radioamatori italiani.
C.R.S.
Centro Ricerche Sismologiche di Udine.
O.G.S.
Osservatorio Geofisico Sperimentale - Sede di Trieste
Comune di Pozzuolo
Sito del Comune di Pozzuolo del Friuli
Osservatorio Sismico Apuano
Osservatorio per la ricerca e lo studio del fenomeno sismico.
Meteo Basaldella
Sito della stazione meteorologica amatoriale di Basaldella
Cialis accept btc